“Lavori in Vista”: Associazione S.A.M. per l’Integrazione Lavorativa delle Persone con Disabilità Visiva

Al via una nuova iniziativa che mira a favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità visiva, un passo importante verso una maggiore autonomia e partecipazione attiva alla vita lavorativa. Il progetto “Lavori in Vista” è pensato per supportare persone con disabilità visiva, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, che abbiano capacità lavorative e relazionali, offrendo loro una preparazione mirata e un percorso di inserimento nel mondo del lavoro. L’obiettivo principale del progetto è promuovere l’autonomia individuale e sociale dei partecipanti attraverso un percorso personalizzato, che li accompagni dalle prime fasi di formazione fino all’esperienza diretta di lavoro. Il progetto si sviluppa in tre fasi principali: selezione dei partecipanti, formazione pratica e teorica, e un tirocinio che permetterà ai beneficiari di mettere in pratica le competenze acquisite.
Nella fase iniziale, un team di esperti si occuperà della selezione dei partecipanti, tenendo conto delle specifiche esigenze e delle capacità di ciascuno. Grazie alla collaborazione con enti e organizzazioni partner, il progetto prevede attività di consulenza, orientamento e valutazione personalizzate per ogni individuo, al fine di definire un percorso che risponda alle loro necessità e ambizioni. Un altro aspetto cruciale di questa fase sarà la selezione delle aziende ospitanti, che garantiranno tirocini di qualità per un’integrazione effettiva nel mondo del lavoro.
La formazione rappresenta il cuore del progetto. Ogni partecipante seguirà un corso di 100 ore, distribuite su tre mesi, con l’obiettivo di acquisire competenze specifiche in diversi ambiti professionali. I corsi offrono una preparazione pratica e teorica in giornalismo, progettazione sociale e come operatore amministrativo con funzioni segretariali. Accanto alle lezioni teoriche, sono previsti anche laboratori pratici, simulazioni lavorative e attività di project work, che permetteranno ai partecipanti di entrare in contatto con situazioni lavorative reali e di sviluppare abilità professionali utili per il futuro.
Al termine del percorso formativo, i partecipanti avranno la possibilità di intraprendere un tirocinio di cinque mesi presso aziende selezionate, dove saranno supportati da un tutor che li accompagnerà nell’applicazione pratica delle competenze acquisite. Questa esperienza lavorativa offrirà loro un’opportunità concreta di entrare nel mondo del lavoro, facilitando l’integrazione e ampliando le prospettive di occupazione future. In un periodo in cui l’inclusione sociale è al centro del dibattito pubblico, iniziative come “Lavori in Vista” rappresentano un passo importante verso una società più equa e accessibile, dove ogni individuo ha la possibilità di esprimere appieno il proprio potenziale. Grazie a questo progetto, le persone con disabilità visiva avranno l’opportunità di costruire un futuro professionale più autonomo e soddisfacente, con un impatto positivo anche sulle aziende e sulla comunità in generale.

Rimani aggiornato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *