iNSIDE OUT 2

 

 

LUOGO: Cosenza

DESCRIZIONE:

Il progetto “Inside Out 2”, sviluppato nel territorio di Rende, è un’iniziativa unica in Italia che mira a promuovere l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità visiva. Attraverso un approccio innovativo, il progetto unisce cohousing inclusivo, percorsi formativi personalizzati e laboratori di integrazione sociale, con l’obiettivo di favorire un cambiamento culturale e migliorare le competenze sociali relative all’inclusione. In particolare, prevede la convivenza di 4 persone con disabilità visiva e 4 giovani normodotati, che per cinque mesi condivideranno uno spazio domestico, creando un ambiente di scambio reciproco che consente di superare barriere fisiche e psicologiche e promuovere la comprensione tra le diverse realtà. Oltre a questo, sono previsti corsi avanzati di autonomia personale, domestica e tecnologica, progettati per rispondere alle esigenze specifiche dei partecipanti e per migliorare la loro indipendenza nelle attività quotidiane. I laboratori di integrazione sociale, che includono attività creative come scrittura e arte sensoriale, coinvolgeranno sia persone vedenti che non vedenti, creando nuove forme di interazione e di comprensione reciproca.

Il progetto prevede anche interventi strutturali per rendere gli ambienti accessibili e l’introduzione di tecnologie e ausili didattici per facilitare l’apprendimento e l’autosufficienza. Il coinvolgimento dei giovani normodotati ha l’obiettivo di aumentare le loro competenze sociali legate all’inclusione, con un miglioramento che può arrivare fino al 50%, e di sensibilizzarli sulle sfide della disabilità visiva, con un impatto che può arrivare al 70%. Questo progetto si inserisce in un contesto di collaborazione con famiglie, istituzioni e comunità locali, generando un circolo virtuoso di sensibilizzazione e inclusione. “Inside Out 2” rappresenta un modello replicabile, che può essere esteso a livello territoriale, contribuendo a promuovere l’inclusione sociale e a favorire una trasformazione culturale nella comunità locale.

SOGGETTO RESPONSABILE: S.A.M. Sicurezza Autonomia Mobilità

Partner: Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Rende(CS), I.RI.FO.R.